Home > Perché sostenere i progetti di Alice for Children?
I beneficiari dei progetti di Alice for Children sono migliaia di bambini e bambine provenienti dalle baraccopoli di Nairobi: un contesto estremamente precario e pericoloso dal quale è quasi impossibile uscire, in mancanza di alternative.
Per massimizzare il nostro impatto positivo abbiamo creato un percorso educativo continuo e completo.
Conclusi gli studi e acquisite le dovute competenze, ragazzi e ragazze possono finalmente trovare un lavoro stabile e duraturo che consente loro una vita libera, serena e indipendente. Giovani istruiti significa anche giovani consapevoli dei loro diritti, che possono far sentire la propria voce per costruire una democrazia sana e matura e rendere il proprio Paese un posto migliore.
Siamo fermamente convinti che il lavoro sia lo strumento più importante per cambiare la vita dei ragazzi più svantaggiati.
Twins International è un’associazione ONLUS italiana privata, apolitica e aconfessionale, che dal 2006 sviluppa i progetti Alice for Children in Kenya, a favore dei bambini più vulnerabili, con un percorso che li accompagna dall’asilo fino al mondo del lavoro.
In totale, oggi sosteniamo circa 4.000 bambini, per lo più orfani: una goccia nel mare del bisogno, tra le centinaia di migliaia di persone che abitano gli slum di Nairobi e le aree Maasai, come la comunità di Rombo.
Abbiamo costruito le scuole negli slums per garantire ai bambini e alle bambine un’educazione completa e di qualità, che li segua dall’asilo al lavoro, oltre che assicurare loro cure mediche e pasti caldi ogni giorno. Ma non solo: per noi la cura dei bambini dei nostri orfanotrofi e delle nostre scuole è di vitale importanza. Li accogliamo sin da piccoli, conosciamo il loro modo di affrontare la realtà e di interagire con gli altri. I nostri progetti educativi e di formazione hanno l’obiettivo di renderli persone autonome, in grado di affrontare sfide e difficoltà, nonché dare loro il futuro che si meritano. Durante i nostri diciotto anni di attività, sono state numerose le aziende che hanno scelto di credere negli obiettivi di Alice for Children e di sostenere i nostri progetti. Grazie al supporto di tutte queste realtà, riusciamo a sviluppare programmi sempre più ambiziosi, mirati ad accompagnare i bambini delle baraccopoli di Nairobi lungo un percorso educativo che li porta dall’asilo fino al mondo del lavoro.
I beneficiari dei progetti di Alice for Children sono migliaia di bambini e bambine provenienti dalle baraccopoli di Nairobi: un contesto estremamente precario e pericoloso dal quale è quasi impossibile uscire, in mancanza di alternative.
Se la tua azienda è attenta alle dinamiche sociali, politiche
ed economiche mondiali – non solo per ragioni umanitarie – sai bene che l’Africa rappresenta il domani. Nei prossimi decenni, l’intero continente affronterà una crescita demografica straordinaria: entro
il 2060 la popolazione sarà raddoppiata, superando i 2,5 miliardi
di persone.
Le nuove generazioni rappresentano la vera risorsa dell’Africa
e del mondo intero. L’età mediana della popolazione africana è di 19 anni. Nel 2050 l’Africa sarà l’unico continente del mondo a registrare un aumento significativo della popolazione, che a fine secolo sarà triplicata rispetto a oggi.
Alice for Children accompagna i bambini beneficiari dei progetti lungo tutto il loro percorso educativo: le scuole che abbiamo costruito
nelle baraccopoli di Nairobi coprono dall’asilo fino al liceo, passando attraverso scuole elementari e medie.
Certamente! Puoi studiare insieme a noi il progetto che meglio si sposa con la tua filosofia aziendale e che sia in linea con gli obiettivi fondamentali del nostro percorso complessivo.
Assolutamente sì! Organizziamo abitualmente viaggi di volontariato aziendale per gruppi fino a 10 persone, nei progetti a Nairobi e ai piedi del Kilimanjaro.
Non molto, a dire il vero. Per dare un’idea del contesto, abbiamo raccolto i dati sulla beneficenza in Italia, mettendoli a confronto con quelli di altri Paesi ad alto reddito. L’Italia non è un Paese di grandi donatori, né di corposi volumi di beneficenza.
Alice for Children lavora in Kenya da oltre 18 anni. Conosciamo a fondo il contesto in cui operiamo dal punto di vista sociale, economico, culturale, oltre che relazionale e commerciale.
Dona il tuo 5×1000 ad Alice for Children
Codice Fiscale: 97452480151