CORPORATE GIVING

Dati, notizie e rapporti sulla filantropia aziendale
Le ragioni per investire sull’Africa

LATEST NEWS

Impegno civico e volontariato negli Usa

Negli Usa aprile è il mese nazionale del volontariato. A proposito di questo fenomeno, con sullo sfondo dei dati recenti solo in parte contrastanti perché riferiti a due momenti diversi (secondo US Census Bureau e AmeriCorps c’è stato un calo del numero dei volontari negli anni del Covid, ma poi...

NextGen Givers. Chi sono e come coinvolgerli

Cosa pensano i futuri donatori, filantropi e volontari, la NextGen Givers. Corporate Giving, Filantropia, azioni umanitarie, cause e impegno civile e sociale. L’obiettivo dell’indagine americana ‘Shaping Tomorrow’ (di Foundation Source), in particolare, è stato quello di fare emergere il punto di vista su queste attività

Scopri di più

Le aziende italiane non rinunciano alle politiche DEI

Poche marce indietro – tra le aziende italiane – sulle politiche DEI. I risultati di un sondaggio di Mindwork rassicurano la community dei manager e i responsabili delle risorse umane destabilizzati dalle iniziative anti-DEI della nuova amministrazione Usa di Donald Trump.   Molti degli indicatori

Scopri di più

Perché per un'azienda è giusto sostenere progetti umanitari in Africa in
otto domande

Perché sostenere i progetti di Alice for Children?

I beneficiari dei progetti di Alice for Children sono migliaia di bambini e bambine provenienti dalle baraccopoli di Nairobi: un contesto estremamente precario e pericoloso dal quale è quasi impossibile uscire, in mancanza di alternative.

Per massimizzare il nostro impatto positivo abbiamo creato
un percorso educativo continuo e completo. Conclusi gli studi
e acquisite le dovute competenze, ragazzi e ragazze possono finalmente trovare un lavoro stabile e duraturo che consente loro una vita libera, serena e indipendente.

Giovani istruiti significa anche giovani consapevoli dei loro diritti, che possono far sentire la propria voce per costruire una democrazia sana e matura e rendere il proprio Paese un posto migliore.
Siamo fermamente convinti che il lavoro sia lo strumento più importante per cambiare la vita dei ragazzi più svantaggiati.
Lo racconta bene il nostro motto: From slum to job!

1

Perché impegnarsi in Kenya?

Se la tua azienda è attenta alle dinamiche sociali, politiche
ed economiche mondiali – non solo per ragioni umanitarie – sai bene che l’Africa rappresenta il domani. Nei prossimi decenni, l’intero continente affronterà una crescita demografica straordinaria: entro
il 2060 la popolazione sarà raddoppiata, superando i 2,5 miliardi
di persone.

Attualmente l’Africa è l’unico continente al mondo ad avere un tasso di fertilità superiore a 2 (precisamente ha un valore di 4) e alla fine
del secolo raggiungerà i 3,8 miliardi di abitanti.
Il punto centrale da comprendere è che questa crescita demografica, se ben orientata e gestita, si tradurrà in crescita economica
e benessere: presto l’Africa rappresenterà il grande mercato
di riferimento per tutto il continente europeo e non solo.

Prendere parte a un progetto di cooperazione internazionale oggi significa essere partecipi dello sviluppo economico di domani.
Conoscere da vicino una realtà come questa è essenziale per il futuro.

2

perché investire nell’educazione dei bambini?

Le nuove generazioni rappresentano la vera risorsa dell’Africa
e del mondo intero. L’età mediana della popolazione africana è di 19 anni. Nel 2050 l’Africa sarà l’unico continente del mondo a registrare un aumento significativo della popolazione, che a fine secolo sarà triplicata rispetto a oggi.
Oltre a rappresentare il futuro, i giovani sono anche il presente: si moltiplicano sempre più nel continente africano, infatti, i movimenti
di contestazione contro i regimi politici spesso opachi e corrotti.

Milioni di ragazzi e ragazze che crescono seguendo un programma
di istruzione e formazione potranno diventare cittadini attivi
e consapevoli, in grado di dare vita a democrazie sane e mature.
Gli studenti di oggi, i cittadini di domani.

3

Perché è importante accompagnare i bambini fino al lavoro?

Alice for Children accompagna i bambini beneficiari dei progetti lungo tutto il loro percorso educativo: le scuole che abbiamo costruito
nelle baraccopoli di Nairobi coprono dall’asilo fino al liceo, passando attraverso scuole elementari e medie.

Grazie ai nostri donatori, abbiamo inoltre creato due accademie –
una di cucina italiana, l’altra di formazione digitale – per fornire
a ragazzi e ragazze le competenze necessarie ad entrare nel mondo del lavoro con consapevolezza e preparazione.
Trovare un lavoro stabile e dignitoso è la chiave per spezzare
un circolo vizioso fatto di povertà, disagio e sofferenza e poter finalmente avere un futuro.

4

È possibile fare co-progettazione insieme a voi?

Certamente! Puoi studiare insieme a noi il progetto che meglio si sposa con la tua filosofia aziendale e che sia in linea con gli obiettivi fondamentali del nostro percorso complessivo.

Non si tratta solo di un gesto umanitario, ma di un riconoscimento
nei confronti del ruolo che l’Africa rivestirà nei prossimi decenni
a livello globale. Sostenere i nostri progetti significa dare vita
ad un’iniziativa filantropica di lungo termine, iniziando un viaggio insieme ad Alice for Children.

Accompagnarci attraverso le varie tappe potrà diventare una storia
di successo per la tua azienda, da raccontare attraverso pochi e semplici passi che abbiamo studiato appositamente per realtà come la tua.

5

È possibile fare un’esperienza di volontariato aziendale con Alice for Children?

Assolutamente sì! Organizziamo abitualmente viaggi di volontariato aziendale per gruppi fino a 10 persone, nei progetti a Nairobi e ai piedi del Kilimanjaro.

Alice for Children si occupa di tutti gli aspetti logistici e organizzativi dell’esperienza, permettendo di partecipare, sperimentare direttamente e comprendere a fondo i progetti coinvolti.

Attraverso un’autentica esperienza di team building, è possibile dare un contributo sostanziale ai progetti di Alice for Children mettendosi in gioco in prima persona.

6

Quanto investe l’Italia nella filantropia?

Non molto, a dire il vero. Per dare un’idea del contesto, abbiamo raccolto i dati sulla beneficenza in Italia, mettendoli a confronto con quelli di altri Paesi ad alto reddito. L’Italia non è un Paese di grandi donatori, né di corposi volumi di beneficenza.
Purtroppo – aggiungiamo noi -, perché donare fa bene a chi riceve, ma fa bene anche a chi dona.
Cogli l’occasione per fare la differenza e supporta i progetti umanitari!

7

Come può un’azienda muoversi nel mercato del Kenya?

Alice for Children lavora in Kenya da oltre diciotto anni e conosce profondamente il contesto in cui opera. Dal punto di vista sociale, economico, culturale, oltre che relazionale e commerciale.

Nel prossimo futuro il Kenya – come del resto alcuni dei maggiori paesi dell’Africa – offrirà grandi orizzonti di crescita e tante opportunità, a chi volesse esportare i propri prodotti ma anche importare o delocalizzare. E’ necessario però approcciarsi al Paese con le coordinate e l’atteggiamento giusto.

8

baby

Data Portal

Ricerche e report sul mondo della filantropia.

Analisi e prospettive sull’Africa.