6

È possibile fare un’esperienza di volontariato aziendale con Alice for Children?

È possibile fare un’esperienza di volontariato aziendale con Alice for Children?

Assolutamente sì! Organizziamo abitualmente viaggi di volontariato aziendale per gruppi fino a dieci persone, nei progetti a Nairobi e ai piedi del Kilimanjaro.

Alice for Children si occupa di tutti gli aspetti logistici e organizzativi dell’esperienza, permettendo di partecipare, sperimentare direttamente e comprendere a fondo i progetti coinvolti.

Attraverso un’autentica esperienza di team building, è possibile dare un contributo sostanziale ai progetti di Alice for Children mettendosi in gioco in prima persona.

Cos’è il volontariato aziendale?

Il volontariato aziendale è una pratica tramite la quale le imprese si impegnano attivamente nel sociale, coinvolgendo i propri dipendenti in progetti a beneficio della comunità e in collaborazione con associazioni e organizzazioni non profit.

Farlo con Alice for Children significa dedicare tempo e risorse ai progetti che sviluppiamo in Kenya, permettendo ai collaboratori aziendali di svolgere attività sul campo in prima persona, contribuendo alla realizzazione degli obiettivi fondamentali della nostra organizzazione.

Una pratica vantaggiosa per tutti

Il volontariato aziendale coinvolge attivamente dipendenti, aziende e organizzazioni non profit, generando un impatto positivo su tutti i livelli.

I dipendenti, partecipando a progetti di volontariato, sviluppano competenze trasversali come il lavoro di squadra, il problem solving e la leadership.

Le aziende, da parte loro, traggono benefici in termini di immagine e reputazione, diventando più attraenti per clienti, partner e potenziali dipendenti. Il volontariato aziendale diventa quindi anche uno strumento efficace per rafforzare il brand e affermare valori etici e sociali.

Le organizzazioni non profit, grazie al supporto delle aziende, possono ampliare i propri progetti e aumentare il loro impatto positivo sulla comunità e, di conseguenza, sui destinatari dell’intervento, ossia le persone compongono tali comunità.

Il volontariato aziendale è dunque un modello virtuoso che permette di coniugare profitto e responsabilità sociale, creando un impatto positivo sulla società e costruendo un futuro più sostenibile e inclusivo.

Come funziona il volontariato aziendale con Alice for Children?

Alice for Children mette i suoi diciotto anni di esperienza e competenza a disposizione delle aziende che vogliano intraprendere un percorso di volontariato dedicato ai propri dipendenti.

I progetti di Alice for Children vengono sviluppati in Kenya, nelle baraccopoli di Nairobi e nell’area rurale di Rombo, ai piedi del Kilimanjaro.

Dopo l’iniziale selezione dei componenti dei gruppi che prenderanno parte all’iniziativa, viene effettuata un’approfondita formazione online e in presenza, unitamente a svariate attività di team building, al fine di preparare al meglio le persone che mettono a disposizione il proprio tempo in un contesto così peculiare e complesso e di organizzare per tempo le attività da compiersi nei progetti.

Lo staff di Alice for Children, oltre ad occuparsi della selezione e la formazione, cura anche tutti gli aspetti organizzativi e logistici relativi al viaggio dall’Italia al Kenya e a tutti gli spostamenti, il vitto, l’alloggio e la sicurezza una volta in loco.

Giunti sul campo, i volontari partecipano ad ulteriori sessioni di formazione che permettono loro di calarsi appieno nella realtà locale, comprendendone la cultura, le particolarità, ma anche le difficoltà e le necessità.

Le attività che vengono organizzate e svolte in prima persona dai volontari sono sempre legate ad un tema, che funge da filo conduttore per indirizzare l’intervento sul campo. Seguendo tale tema, i dipendenti dell’azienda trascorrono la maggior parte delle ore nei progetti, per partecipare attivamente e supportare lo staff in loco: dalle attività mattutine in classe insieme ai bambini, ai lavori di costruzione o rifacimento delle strutture scolastiche, fino all’affiancamento dei bambini dei nostri orfanotrofi durante loro attività quotidiane. Ogni momento diventa utile per arricchire i progetti con nuovi spunti ed energie.

Partire per un viaggio di volontariato aziendale con Alice for Children è un’opportunità unica per mettersi in gioco e dare il proprio contributo che, per quanto piccolo, sarà significativo a supporto di una causa molto più grande, per la quale la solidarietà e l’altruismo di tutti sono indispensabili.

È inoltre un’occasione anche per l’azienda stessa, che avrà la possibilità di dare avvio ad una storia di filantropia destinata a durare nel tempo.

BENEFICI FISCALI VOLONTARIATO AZIENDALE
Art. 100 comma 1 TUIR: Le spese relative ad opere o servizi utilizzabili dalla generalità dei dipendenti o categorie di dipendenti volontariamente sostenute per specifiche finalità di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale e sanitaria o culto, sono deducibili per un ammontare complessivo non superiore al 5 per mille dell’ammontare delle spese per prestazioni di lavoro dipendente risultante dalla dichiarazione dei redditi.
 
BENEFICI FISCALI VOLONTARIATO AZIENDALE Art. 100 comma 1 TUIR: Le spese relative ad opere o servizi utilizzabili dalla generalità dei dipendenti o categorie di dipendenti volontariamente sostenute per specifiche finalità di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale e sanitaria o culto, sono deducibili per un ammontare complessivo non superiore al 5 per mille dell’ammontare delle spese per prestazioni di lavoro dipendente risultante dalla dichiarazione dei redditi.

Scopri le altre domande