Home > Perché è importante accompagnare i bambini fino al lavoro?
Alice for Children accompagna i bambini beneficiari dei progetti lungo tutto il loro percorso educativo: le scuole che abbiamo costruito nelle baraccopoli di Nairobi coprono dall’asilo fino al liceo, passando attraverso scuole elementari e medie.
Grazie ai nostri donatori, abbiamo inoltre creato due accademie – una di cucina italiana, l’altra di formazione digitale – per fornire a ragazzi e ragazze le competenze necessarie ad entrare nel mondo del lavoro con consapevolezza e preparazione.
Trovare un lavoro stabile e dignitoso è la chiave per spezzare un circolo vizioso fatto di povertà, disagio e sofferenza e poter finalmente avere un futuro.
Il programma pensato da Alice for Children per i bambini delle baraccopoli di Nairobi è tanto semplice quanto ambizioso: accompagnarli lungo tutto il loro percorso educativo, fino all’ottenimento di un lavoro.
Per ogni fascia d’età, ci assicuriamo che tutte le bambine e i bambini che sosteniamo siano inseriti nell’apposito percorso scolastico: si inizia con l’asilo nido, si prosegue con le scuole elementari e medie e si arriva fino alle superiori.
Ogni bambino beneficiario dei nostri progetti ha quindi la possibilità di ricevere un’educazione completa e continua. Se all’apparenza può sembrare scontato, in realtà è l’esatto contrario: per centinaia di migliaia di famiglie che abitano nelle baraccopoli di Nairobi, la scuola rappresenta un servizio inaccessibile per via dei costi che comporta, insostenibili per la maggioranza delle persone.
Sono tantissimi, infatti, i bambini che trascorrono le loro giornate in strada, abbandonati a loro stessi, oppure lavorando in condizioni di sfruttamento, lontani da un ambiente sicuro e adeguato come la scuola.
Parallelamente al percorso scolastico classico, gli studenti hanno la possibilità di frequentare le accademie che abbiamo creato appositamente per loro: Alice Italian Food Academy e Alice Digital School. Si tratta di due percorsi esclusivi pensati con l’obiettivo di crescere giovani adulti consapevoli dei loro diritti e doveri, culturalmente preparati ad affrontare il mondo del lavoro e capaci di essere competitivi mettendo a frutto le proprie conoscenze.
AIFA
Inaugurata nel 2018, Alice Italian Food Academy è la prima scuola professionale di cucina italiana dedicata ai ragazzi sostenuti da noi che frequentano la scuola alberghiera con indirizzo Food&Beverage.
Si tratta di un corso intensivo – l’unico ufficialmente riconosciuto dall’Ambasciata italiana in Kenya – con l’obiettivo di aiutare i giovani studenti delle baraccopoli ad acquisire una formazione concreta, che permetta loro di differenziarsi rispetto ai coetanei, dando loro l’opportunità di trovare lavoro nel settore turistico e della ristorazione keniota. Possedere un diploma di questo tipo è particolarmente vantaggioso: il Kenya vive di turismo e nelle aree molto frequentate la cucina italiana è estremamente richiesta e rinomata.
Terminata l’accademia, è sorprendente la facilità con cui i giovani “chef” riescono a trovare un lavoro nel mondo della ristorazione, degli hotel e del turismo. Per i ragazzi e le ragazze di Alice for Children, AIFA rappresenta la possibilità di imparare una professione e rendersi autonomi dal punto di vista economico.
È questo il vero cambiamento che permette a ragazzi e ragazze di dare una svolta alla propria vita, potendosi finalmente costruire un futuro di speranze e progetti da realizzare.
La scuola professionale di cucina italiana è stata creata grazie all’aiuto dell’Istituto Professionale Carlo Porta di Milano, del Cucchiaio d’Argento, della Federazione Italiana Cuochi e dal gemellaggio con l’Istituto Alberghiero Nino Bergese di Genova. Questi partner sono stati selezionati da Alice for Children con lo scopo di affiancare il nostro staff in Kenya nella creazione del piano didattico, le lezioni e i laboratori.
ALICE DIGITAL SCHOOL
In concomitanza con l’inizio dell’anno scolastico 2024, abbiamo avviato Alice Digital School, la scuola di formazione digitale dedicata a studenti e studentesse che frequentano il liceo.
Grazie alle partnership strette con i migliori istituti di formazione digitale del Kenya – Moringa School e Africa Digital Media Institute – permettiamo agli allievi di specializzarsi nel settore che meglio si conforma al loro talento: l’obiettivo è formare una nuova generazione di programmatori, digital marketer e social media manager.
Il Kenya è tra i Paesi africani con il numero più alto di startup nel settore dell’innovazione e del digitale. Gli investimenti nel campo dell’intelligenza artificiale sono in crescita e la speranza è che si aprano spazi sempre maggiori per la creazione di nuovi posti di lavoro. In ogni caso, il mercato del lavoro keniota necessita di nuove risorse altamente specializzate nel campo del digitale e noi vogliamo fare sì che i ragazzi da noi sostenuti possano cogliere queste opportunità.
Siamo fermamente convinti – e i fatti ci danno ragione – che il lavoro sia lo strumento più efficace e potente per costruirsi una vita dignitosa fuori dalle baraccopoli e poter sognare un futuro migliore.
I beneficiari dei progetti di Alice for Children sono migliaia di bambini e bambine provenienti dalle baraccopoli di Nairobi: un contesto estremamente precario e pericoloso dal quale è quasi impossibile uscire, in mancanza di alternative.
Se la tua azienda è attenta alle dinamiche sociali, politiche
ed economiche mondiali – non solo per ragioni umanitarie – sai bene che l’Africa rappresenta il domani. Nei prossimi decenni, l’intero continente affronterà una crescita demografica straordinaria: entro
il 2060 la popolazione sarà raddoppiata, superando i 2,5 miliardi
di persone.
Le nuove generazioni rappresentano la vera risorsa dell’Africa
e del mondo intero. L’età mediana della popolazione africana è di 19 anni. Nel 2050 l’Africa sarà l’unico continente del mondo a registrare un aumento significativo della popolazione, che a fine secolo sarà triplicata rispetto a oggi.
Alice for Children accompagna i bambini beneficiari dei progetti lungo tutto il loro percorso educativo: le scuole che abbiamo costruito
nelle baraccopoli di Nairobi coprono dall’asilo fino al liceo, passando attraverso scuole elementari e medie.
Certamente! Puoi studiare insieme a noi il progetto che meglio si sposa con la tua filosofia aziendale e che sia in linea con gli obiettivi fondamentali del nostro percorso complessivo.
Assolutamente sì! Organizziamo abitualmente viaggi di volontariato aziendale per gruppi fino a 10 persone, nei progetti a Nairobi e ai piedi del Kilimanjaro.
Non molto, a dire il vero. Per dare un’idea del contesto, abbiamo raccolto i dati sulla beneficenza in Italia, mettendoli a confronto con quelli di altri Paesi ad alto reddito. L’Italia non è un Paese di grandi donatori, né di corposi volumi di beneficenza.
Alice for Children lavora in Kenya da oltre 18 anni. Conosciamo a fondo il contesto in cui operiamo dal punto di vista sociale, economico, culturale, oltre che relazionale e commerciale.
Dona il tuo 5×1000 ad Alice for Children
Codice Fiscale: 97452480151