William Ruto, presidente del Kenya, è stato accolto dal primo ministro inglese Keir Starmer a Downing Street. Il primo luglio Dopo le foto di rito, i leader hanno siglato l’accordo che rinnova il partenariato strategico tra Regno Unito e Kenya, che vedrà entrambi i paesi collaborare per stimolare la crescita economica e rafforzare la sicurezza regionale.
In primo piano il tema dell’immigrazione. Starmer e Ruto hanno battezzato un nuovo accordo di sicurezza tra Regno Unito e Kenya per contrastare la criminalità organizzata legata all’immigrazione e il traffico di esseri umani in Kenya, scoraggiando così l’ulteriore migrazione verso l’Europa.
Ruto da garanzie a Starmer sull’immigrazione
Ma poi – dal contrasto all’immigrazione illegale in Gran Bretagna agli affari tra i due Paesi – i leader hanno discusso di una serie di progetti da attuare assieme. Focus particolare, per l’attuazione dell’opera Nairobi Railway City, idea che trae ispirazione dal progetto Kings Cross di Londra, divenuto un polo per infrastrutturale chiave per la mobilità della capitale inglese, ma anche per turismo, divertimento, commerci. Si prevede innanzi tutto la creazione di nuove linee di trasporto rapido, stazioni e terminal moderni.
L’accordo vuole creare opportunità di business sia per le aziende del Regno Unito, stimolando la crescita e realizzando il Piano per il cambiamento di Starmer, ma anche per l’economia keniota e i suoi attori. Terzo fronte chiave dell’incontro al vertice, quello degli equilibri geopolitici nell’Africa Orientale. Starmer e Ruto hanno concordato sulla necessità di pace e stabilità nella regione.
Business e infrastrutture in primo piano
Oltre a Ruto, a Londra c’erano i ministri chiave e i sottosegretari principali del suo governo, con una sorta di primo check accelerato sul funzionamento di un certo tipo di infrastrutture, tenuto live nella vivace stazione ferroviaria di King’s Cross.
L’accordo economico tra Kenya e Regno Unito si inserisce in un contesto politico di cooperazione e sviluppo strategico di lunga durata. Il Kenya è considerato da tempo un partner chiave per il Regno Unito, grazie alla sua stabilità politica e al ruolo di leadership nella regione dell’Africa orientale. Il Regno Unito ha firmato un Accordo di Partenariato Economico (EPA) con il Kenya nel 2020. Questo accordo facilita il commercio bilaterale, garantendo l’accesso senza dazi al mercato britannico per i prodotti kenioti e promuovendo investimenti sostenibili. Inoltre, per il governo del Regno Unito, il Kenya è un attore di prima linea nella lotta contro il cambiamento climatico.
Starmer si è melonizzato
Il rapporto tra Starmer e Ruto non è paragonabile a quello tra Giorgia Meloni e il presidente albanese Edi Rama. Ma indubbiamente la scelta del premier inglese pare coerente con la linea più severa che solo di recente ha deciso di seguire con decisione sul tema delicato dell’immigrazione.
Dopo la sua grave sconfitta alle elezioni locali contro il partito populista di destra di Nigel Farage, il 12 maggio 2025, Starmer ha annunciato una serie di misure molto restrittive e ha dichiarato: “Faremo ciò che avete chiesto, più e più volte, e riprenderemo il controllo delle nostre frontiere”.