WHY AFRICA?

Dati e considerazioni per comprendere l’importanza di investire in questo continente

LATEST NEWS

“25 giugno, volevano uccidere”. Inchiesta BBC contro polizia keniota

BBC World Service contro le autorità di sicurezza del Kenya. Tema, le manifestazioni contro la manovra fiscale del governo di William Ruto, che a fine giugno 2024 portarono a proteste di piazza e contro il Parlamento stroncate nel sangue, ma anche alla marcia indietro del governo sulla nuova legge. A

Italia e Nazioni Unite per filiera caffè in Africa (e Kenya)

Caffè in primo piano. Collaborazione sempre più spinta e connessa tra l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale (UNIDO ) e il Governo italiano. L’accordo, appena sviluppato e implementato, chiama in causa la produzione sostenibile di caffè. Un impegno perfettamente armonico con il focus

Scopri di più

Molte aziende sostengono i nostri progetti umanitari e ci chiedono di conoscere ed esplorare le opportunità offerte dal mercato commerciale del Kenya.

Capendo che il mercato del Paese diventerà sempre più importante per le imprese italiane, abbiamo messo a punto una partnership con un nostro sostenitore Martino Ghelmi che è anche un accreditato operatore italiano con la sua società di consulenza  – vadoinafrica.com (ViA Group Srl) -che aiuta da anni le aziende italiane a lavorare in Africa , creando un osservatorio dedicato specificamente alla conoscenza del mercato commerciale del Kenya insieme ad operatori di marketing kenioti.

Potresti rispondere che, in quanto azienda, è giusto aiutare chi è vicino al tuo business, anche per aver un ritorno di immagine immediato. Ti potrei dire che hai ragione. Occorre, però, considerare anche che il continente africano – basta dare uno sguardo ai dati relativi allo sviluppo demografico – diventerà a breve un mercato di interesse, nel quale sarà possibile esportare, delocalizzare o aprire una filiale aziendale. Esso costituisce, peraltro, un ambito in cui potresti formare manodopera che oggi non trovi più in Italia.

La questione si comprende ancora meglio osservando i grafici proposti, che illustrano l’andamento della demografia nel mondo fino alla fine del XXI secolo. Non è stupefacente. 

Nel 2050, l’Africa ospiterà 2,5 miliardi di persone. Di queste, un miliardo e mezzo saranno attive e lavoratrici e, potenzialmente, diventeranno anche consumatori attivi.

Come vedi, dal 2075 in poi – una volta toccato il picco demografico – la popolazione mondiale si restringerà e non crescerà più. Tranne che in Africa.

Non voglio esprimermi sul futuro andamento economico dell’Africa perché è difficile prevederlo. È comunque possibile scaricare i report disponibili su questa pagina per farsi un’idea. Ciò che è certo, però, è che una popolazione giovane così numerosa dovrà per forza consumare.

Ecco che allora sostenere oggi un’organizzazione che opera in Kenya – uno tra i pochi Paesi del continente in fase di sviluppo – come la nostra ti permette di tenere sotto controllo l’evoluzione del mercato africano per il tuo business futuro. Potrai – come ha già fatto la Confindustria veneta operando in Ghana, per citare un esempio – favorire l’educazione e formare al lavoro una forza costituita da giovani (l’età media africana è di 19 anni), per inserirli nei tuoi stabilimenti. O ancora, solo per avere la percezione di ciò che accade ed essere pronto quando vorrai intervenire. Insomma, investire in Africa è la cosa giusta.

E farlo con Alice for Children, aiutando tanti bambini e ragazzi che oggi non hanno un futuro, è ancora meglio.

Pensaci. Sii curioso. Chiamaci. Restiamo in contatto. Conosciamo bene l’Africa e, per questo, possiamo aiutarti.

 

Molte aziende sostengono i nostri progetti umanitari e ci chiedono di conoscere ed esplorare le opportunità offerte dal mercato commerciale del Kenya.

Capendo che il mercato del Paese diventerà sempre più importante per le imprese italiane, abbiamo messo a punto una partnership con un nostro sostenitore Martino Ghelmi che è anche un accreditato operatore italiano con la sua società di consulenza  – vadoinafrica.com (ViA Group Srl) -che aiuta da anni le aziende italiane a lavorare in Africa , creando un osservatorio dedicato specificamente alla conoscenza del mercato commerciale del Kenya insieme ad operatori di marketing kenioti.

 

Kenya Market Watch è il marchio di un osservatorio creato da un gruppo di amici italiani e kenioti con cui, nel tempo, abbiamo stabilito rapporti lavorando per i nostri progetti di sviluppo umanitario.

Durante questi anni di attività, moltissimi nostri sostenitori facenti parte di aziende italiane ci hanno spesso chiesto informazioni relativamente al mercato keniota e noi abbiamo sempre cercato chi potesse dare loro una risposta: dall’Ambasciata italiana ad amici che conoscevano il mercato.

Poiché le richieste si sono fatte numerose, oggi ci siamo organizzati meglio con consulenti italiani in grado di indirizzare e consulenti kenioti capaci di relazioni forti e solide con il mercato

Alice for Children rappresenta solo il tramite, nulla di più, ma conoscendo il territorio possiamo presentare i nostri consulenti e dare istruzioni sul territorio e le abitudini di lavoro dei kenioti.

 

Molte aziende sostengono i nostri progetti umanitari e ci chiedono di conoscere ed esplorare le opportunità offerte dal mercato commerciale del Kenya.

Capendo che il mercato del Paese diventerà sempre più importante per le imprese italiane, abbiamo messo a punto una partnership con un nostro sostenitore Martino Ghelmi che è anche un accreditato operatore italiano con la sua società di consulenza  – vadoinafrica.com (ViA Group Srl) -che aiuta da anni le aziende italiane a lavorare in Africa , creando un osservatorio dedicato specificamente alla conoscenza del mercato commerciale del Kenya insieme ad operatori di marketing kenioti.

baby

Data Portal

Ricerche e report sul mondo della filantropia.

Analisi e prospettive sull’Africa.