Visita a Pechino densa di significati, economici e geopolitici del presidente del Kenya, William Ruto.
Accolto con tutti gli onori, Ruto è stato in Cina dal 22 al 26 aprile. Mentre nel resto del pianeta i potenti erano quasi tutti concentrati a Roma, ai funerali di Papa Francesco, si è tenuto questo incontro incentrato su affari e non solo. Espressamente invitato da Xi Jinping, teatro delle discussioni è stata la Grande Sala del Popolo nella capitale e si è parlato innanzi tutto di grandi progetti infrastrutturali, nel quadro di un’alleanza strategica sempre più integrata tra i due Paesi.
Tra i progetti di cui parla il documento finale, i lavori per la ferrovia che collegherà la città di Naivasha, in Kenya, al confine con l’Uganda, a Malaba, che inizieranno a luglio 2025. Ma anche l’ammodernamento dell’autostrada Nairobi-Nakuru-Mau Summit, nonché i lavori delle le tangenziali di Eldoret e Kiambu e la costruzione del ponte di Nithi.
Ruto converge con Pechino
La sintesi dell’incontro esalta “il ruolo del Kenya come partner logistico regionale e della Belt and Road Initiative (BRI), integrando al contempo la rete di trasporti dell’Africa orientale e potenziando il commercio intraregionale”.
Ma oltre al partnerariato sulle grandi infrastrutture sanitarie, stradali e idriche, l’incontro ha promosso anche altre ‘connessioni’. Le due nazioni hanno concordato di ampliare la cooperazione nella connettività digitale attraverso il programma nazionale per le autostrade digitali del Kenya.
Ruto, infine, ha espresso apprezzamento per il ruolo della Cina come stabilizzatore nelle attuali turbolenze globali e ha ribadito il sostegno del Kenya alla politica di una sola Cina, di fatto schierandosi con Pechino sul destino di Taiwan.
.
Si potrebbe dire confermato l’approccio pragmatico e multilaterale del leader keniota. Ma – ora, almeno – con una più incisiva e definita agenda cinese. Durante la sua presidenza, Ruto ha cercato di rafforzare i legami con diverse nazioni, rilanciando i rapporti con gli Usa.
Durante una non recente visita negli USA, ha firmato accordi strategici che includono investimenti significativi. Ruto aveva incontrato il presidente Joe Biden alla Casa Bianca, segnando quella che ai tempi era stata definita come una “nuova era” nelle relazioni.
In era Trump
Dopo la vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali del 2024, la correzione di tiro. Ruto lo ha contattato per congratularsi e discutere di temi di interesse comune, come il commercio, la sicurezza e la missione di pace guidata dal Kenya ad Haiti.
Il presidente del Kenya ha sottolineato il valore della leadership “visionaria e innovativa” di Trump e ha espresso il desiderio di rafforzare la collaborazione con gli Stati Uniti sotto la sua guida.
Gli Usa considerano il Kenya un partner fondamentale per la sicurezza e il commercio nella regione.
Questo tentativo di stare in equilibrio tra Cina e Stati Uniti sembra essere una strategia chiave per Ruto. Ma non è detto che l’apertura a Pechino su Taiwan ed il resto degli accordi recenti appena siglati ‘piacciano’ a Washington.